L’Etna e la Contes(s)a dei Venti: una manifestazione affascinante delle onde orografiche
Quando soffiano forti le umide correnti occidentali, la cima dell’Etna ospita dei bellissimi altocumuli lenticolari. Le cause del fenomeno
Leggi il seguitoQuando soffiano forti le umide correnti occidentali, la cima dell’Etna ospita dei bellissimi altocumuli lenticolari. Le cause del fenomeno
Leggi il seguitoL’eruzione dei Monti De Fiore, rappresenta una pietra miliare della vulcanologia etnea in epoca storica per caratteristiche petrologiche e dinamiche di risalita dei magmi
Leggi il seguitoIl programma di divulgazione scientifica ‘Fuori Luogo’ ha focalizzato l’attenzione sul rischio sismico elevato che incombe sulla città di Catania. Vi mostriamo un estratto della puntata
Leggi il seguitoUna guida sulle buone azioni da seguire prima, durante e dopo il terremoto. La strada maestra è la prevenzione e piccoli accorgimenti comportamentali possono salvare la vita
Leggi il seguitoLe temperature apparentemente anomale registrate nella notte nell’area etnea evidenziano il fenomeno dell’inversione termica: come può, la Piana di Catania, risultare più fredda delle quote montuose?
Leggi il seguitoLe prime masse d’aria calda della stagione primaverile, interagendo con il mare ancora piuttosto freddo, possono generare fitti banchi di nebbia a ridosso delle coste. I dettagli del fenomeno
Leggi il seguitoRiportiamo integralmente il comunicato ufficiale emesso in data odierna dall’INGV-OE: una frattura eruttiva apertasi alla base del NSEC, poco sotto i 3000 metri di quota, sancisce l’incipit dell’eruzione laterale attesa da tempo dai vulcanologi. Oltre 130 le scosse di terremoto
Leggi il seguitoUn nuovo sciame sismico è in atto nel medio ed alto versante sudoccidentale dell’Etna. A partire dalle ore 5:55 locali di stamani, l’INGV-OE ha registrato 35 scosse di magnitudo compresa tra 1.5 e 3.5.
Leggi il seguitoUn temporale mesociclonico pelocosta alla base del violento nubifragio pomeridiano a Catania; variabilità nel corso del weekend, con venti in rinforzo a largo e mareggiate da onde lunghe sulle coste ioniche
Leggi il seguitoLa stretta attualità ci mostra un bollettino di guerra: in seguito ai violenti nubifragi delle ore serali e notturne, attesi e sottolineati anche dall’allerta rossa diramata dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, è salito a dodici il bilancio delle vittime della fase di maltempo ancora in atto
Leggi il seguito