L’Etna e la Contes(s)a dei Venti: una manifestazione affascinante delle onde orografiche
Quando soffiano forti le umide correnti occidentali, la cima dell’Etna ospita dei bellissimi altocumuli lenticolari. Le cause del fenomeno
Leggi il seguitoQuando soffiano forti le umide correnti occidentali, la cima dell’Etna ospita dei bellissimi altocumuli lenticolari. Le cause del fenomeno
Leggi il seguitoL’eruzione dei Monti De Fiore, rappresenta una pietra miliare della vulcanologia etnea in epoca storica per caratteristiche petrologiche e dinamiche di risalita dei magmi
Leggi il seguitoLe temperature apparentemente anomale registrate nella notte nell’area etnea evidenziano il fenomeno dell’inversione termica: come può, la Piana di Catania, risultare più fredda delle quote montuose?
Leggi il seguitoLa risalita e l’approfondimento di un vortice di bassa pressione dal Canale di Sicilia determinerà condizioni marcatamente instabili su gran parte della regione. Atteso il ritorno della neve sull’Etna.
Leggi il seguitoUn team di ricercatori dell’ INGV e delle università di Catania e Ferrara ha rivisitato i dati dell’eruzione dell’Etna del 28 dicembre 2014, aprendo la strada a nuovi modelli interpretativi dell’attività eruttiva
Leggi il seguitoComprendere cosa succede nel condotto vulcanico dell’Etna durante le eruzioni, analizzando la composizione della cenere eruttata nel dicembre 2015. È quanto si prefigge lo studio condotto dall’INGV
Leggi il seguitoIl gas Radon funziona come tracciante dell’attività eruttiva e in qualche caso anche tettonica. A dimostrarlo uno studio condotto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Leggi il seguitoDopo le fatiche della giornata precedente, il Giro d’Italia tornerà a bassa quota con la Pedara-Messina: una tappa che da 12 comuni della fascia orientale dell’Etna si porterà lungo la splendida costa ionica
Leggi il seguitoLasciata la Sardegna, la Sicilia è pronta ad accogliere il Giro 100 con uno dei suoi simboli: l’Etna. I dettagli sulla 4° tappa Cefalù-Etna: percorso, orari di partenza e arrivo, dirette tv sulla RAI
Leggi il seguitoNuova eruzione dell’Etna da fratture eruttive alla base del cono della ex sella morfologica fra SEC e NSEC. L’attività stromboliana alimenta due colate e si associa ad emissioni di cenere
Leggi il seguito